Menu

STORIA


1111

Johannis de Travalino


La prima notizia certa della Tenuta risale al 18 novembre 1111. L’atto testamentario del prete Gisulfo cita il castello di Calvignano e «tria miliaria in circuito ipsi loci», tre miglia di terre circostanti. Tra i testimoni dell’atto è presente Johannis de Travalino, a cui si deve il toponimo della località omonima. Risalgono a quell’epoca le prime pietre della futura Tenuta, che per secoli fu adibita a monastero e complesso agricolo.

1240

Le vigne «novelle»


Frate Guidone di Sannazzaro ottiene la giurisdizione su Calvignano. Tra le terre in suo possesso compaiono la località Travaglino e, per la prima volta nella zona, viene utilizzato il termine «vigne novelle», indizio di una fiorente attività vitivinicola.

1600-1700

Villa Travaglino


La Villa Travaglino viene trasformata nell’odierno complesso composto da una corte padronale, l’oratorio e le abitazioni coloniche.

1868

Nasce l’azienda agricola Travaglino


Il Cavalier Vincenzo Comi da Milano acquista la Villa e 810 pertiche milanesi* di terreno circostante, circa 53 ettari. È il primo nucleo della Tenuta Travaglino.

*Antica unità di misura medievale che indica superfici variabili in base alla zona di utilizzo, equivalente a 654,5 metri quadrati

LO STEMMA

Di fronte alle porte di un maniero,
la mano di un anonimo araldo sorregge una colomba,
simbolo dei doni portati in dote
al castello dei Sottocasa, conti di Vimercate.

1879

L’accorpamento e lo stemma


La Contessa Giuseppina Sottocasa si unisce a Vincenzo Comi portando in dote lo stemma di famiglia. L’azienda si estende fino ad un totale di 2891 pertiche milanesi (circa 189 ettari).

1965

Una nuova fondazione


Vincenzo Comi, nipote del Cavaliere, rivoluziona Travaglino trasformando l’antica Tenuta in una cantina vitivinicola. A lui si deve la prima zonazione aziendale, ovvero l’analisi e la scelta degli appezzamenti più vocati dove reimpiantare i vitigni migliori. Viene ristrutturata La Locanda, centro dell’ospitalità di Travaglino.

1990 – 2000

Una cantina moderna


Alla zonazione aziendale segue la riqualificazione e la modernizzazione della cantina. Vengono acquistate tecnologie all’avanguardia, le botti in cemento sono sostituite con moderni vinificatori in acciaio a temperatura controllata.

2013

La quinta generazione


Entra in azienda inizialmente Cristina e successivamente Alessandro Cerri Comi, nipoti di Vincenzo. L’attenzione si focalizza sulla qualità dei vini prodotti e sulla razionalizzazione del lavoro aziendale che viene concentrato sui due vitigni principali della Tenuta: il Pinot Nero, nelle sue innumerevoli sfumature e il Riesling Renano. Nasce una nuova squadra di professionisti formata dal consulente enologico Donato Lanati, supportato dal centro di ricerca Enosis e dall’enologo Achille Bergami.
 

 

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Tenuta Travaglino
Località Travaglino
27045 Calvignano - PV
Tel. +39 0383 872 222
info@travaglino.it

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

cookie banner

×